Pelle Secca? Ecco alcuni consigli per Idratare la pelle in modo naturale
Una pelle morbida e setosa è il più grande alleato per sentirci belle e a nostro agio, soprattutto quando la maggior parte del corpo è in bella mostra come in estate. Una pelle liscia e vellutata è il risultato di un’idratazione costante: ecco 10 trucchetti per idratarti in modo naturale!
L’idratazione è lo step più importante per mantenere una pelle liscia, elastica e sana.
Le creme per il corpo sono il primo rimedio a cui si pensa per la cura della pelle, ma spesso tra gli ingredienti figurano sostanze nocive quali petrolati e siliconi che migliorano solo esteticamente la cute, andando in realtà a danneggiarla.
Per evitare cosmetici costosi o dannosi puoi adottare questi consigli e idratarti in modo naturale!
1. Acqua, acqua, acqua!
La buona salute parte sempre dalle scelte legate all’alimentazione: in fondo, siamo quel che mangiamo!
Poiché il nostro corpo è composto per il 70% di acqua, è naturale che per una pelle idratata il primo step basilare da seguire sia quello di bere tanto!
In questo modo si andrà ad agire direttamente sull’organismo prima ancora che dall’esterno con accorgimenti cosmetici.
Bere i proverbiali due litri d’acqua aiuta la pelle ad essere elastica e previene la comparsa di rughe!
2. Frutta secca
Sempre restando nell’ambito della cucina e della nutrizione, è stato confermato da più studi dermatologici l’effetto benefico del mangiare frutta secca, ed in particolare le mandorle: ricche di olii, sono un nutriente naturale da cui traggono beneficio anche i capelli.
Occhio alle quantità, però: le stesse sostanze benefiche sono al contempo fonte di calorie, e proprio come le ciliegie, una tira l’altra!
3. Doccia calda o fredda?
Prima di spalmarci addosso varie creme e lozioni contro la pelle secca, le buone abitudini passano dalla doccia.
Il piacere di un getto d’acqua caldo avvolgente dopo una lunga giornata è innegabile, ma le temperature troppo elevate contribuiscono a seccare la pelle.
No, non c’è bisogno di tirarsi addosso secchiate di acqua gelida, cerca però di non trasformare il bagno in una sauna piena di vapore!
4. Olii essenziali
Ce ne sono tantissimi, da scegliere a seconda del tipo di pelle.
La lavanda e la rosa sono adatte per le pelli normali, eucalipto e patchouli per quelle grasse e legno di sandalo e rosmarino per le pelli secche.
Ancora, per le pelli sensibili o infiammate scegli camomilla e geranio: insomma, l’erboristeria diventerà il tuo negozio preferito per lo shopping di bellezza!
Puoi utilizzare poche gocce di questi olii sia nella vasca di bagno che per fare i vapori, oppure sempre con un batuffolo di cotone da applicare delicatamente sul viso.